Il Gusto di non Sprecare

Focaccia alla salvia, la speciale ricetta genovese

La focaccia con la salvia è una irresistibile ricetta semplice da preparare, e di sicura riuscita (con le mie istruzioni!)

Credetemi, sono decenni che la faccio e non ho mai trovato nessuno che non ne sia rimasto a dir poco entusiasta.

La focaccia con la salvia non è solo una merenda, ma accompagna bene tutto il pasto. Sostituisce pienamente il pane e, spesso, è anche più gradita

Unica attenzione: il rispetto dei tempi di lievitazione, per averla super soffice

Questa è la focaccia con la salvia di Primo non Sprecare

Tempo di preparazione 15 minuti – Tempo di lievitazione 3 – 5 ore – Tempo di cottura 30 – 40 minuti Difficoltà media

Focaccia con la salvia, ingredienti per una teglia dai bordi alti di circa ø 25 cm.

  • ½ chilo di farina 0 o 1
  • 1 pugno di foglie di salvia
  • 10 grammi di di sale fino (circa un cucchiaino)
  • 8 g. di lievito di birra (1/3 di cubetto circa)
  • 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva, possibilmente ligure + un po’
  • Sale grosso

Focaccia con la salvia, procedimento

  1. Lavate accuratamente le foglie di salvia e tritatele molto fini.
  2. Sciogliete il lievito in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente.
  3. Versate la farina in una ciotola, unite il sale, poi aggiungete la salvia tritata, il lievito sciolto, l’olio, e cominciate a impastare
  4. Man mano la farina assorbirà il liquido, e alla fine dovrete ottenere un impasto morbido e lievemente appiccicoso: al bisogno, quindi, aggiungete altra acqua, pochissima alla volta
  5. L’impasto così morbido vi garantirà una focaccia particolarmente friabile.
  6. Ungete il fondo e i bordi di una teglia da forno e stendete l’impasto allargandolo con le mani, cercando di coprire tutta la superficie
  7. Coprite la teglia con uno strofinaccio, appoggiatela in un posto tiepido e protetto, come il forno spento, e lasciate lievitare la focaccia per almeno tre o quattro ore
  8. Al momento di cuocerla, riprendete la focaccia, che si presenterà bella gonfia
  9. Accendete il forno statico a 200°
  10. Fate con le dita, sulla superficie, i classici buchi della focaccia, cospargete con due pizzichi di sale grosso e terminate con un velo d’olio extra vergine
  11. Passate in forno per circa mezz’ora: è pronta quando la superficie si presenta ben colorita.

La focaccia con la salvia è pronta, aspettate che intiepidisca prima di tagliarla e gustarla

focaccia salvia cruda
focaccia salvia impasto

IL CONSIGLIO IN PIU’

A tavola, propongo la focaccia con la salvia tagliata in cubetti monoporzione, per una più comoda gestione

Vi serve pronta per la mattina? Non è il caso che vi alziate alle tre di notte! Impastatela la sera prima, mettetela a lievitare in frigorifero, e un paio d’ore prima di cuocerla trasferitela nella teglia.

CONSERVAZIONE E RECUPERO

La focaccia con la salvia si conserva tre o quattro giorni, a temperatura ambiente, meglio se protetta in un sacchetto di carta da pane

Trovate la mia ricetta anche sul sito Non Sprecare

Dice Maurizio Crozza: “A Milano, con due euro in tasca, al massimo puoi comprarti un caffè al bar. A Genova, con due euro, ti compri una striscia di focaccia, ti siedi davanti al mare e ti senti un re”

10 pensieri su “Focaccia alla salvia, la speciale ricetta genovese”

  1. Dopo vado in giardino a vedere se, sepolta o sbucante dalla neve, c’è la salvia. Se la trovo faccio questa meraviglia. Ho passato tutti i mesi estivi della mia infanzia e giovinezza in Liguria e conosco bene la squisitezza delle facacce liguri. 😋 Grazie

  2. Buona! La proverò sabato, visto che c’ho pure la salvia fresca nell’orto.
    Non ho capito bene quella dei buchi con le dita, ma suppongo che non sia richiesta una tecnica particolare.
    Domanda: la teglia va unta con l’olio d’oliva?
    Ahoj

    1. I buchi sono quelli della focaccia ligure, in pratica devi pigiare la pasta con indice, medio e anulare affiancati. Niente di particolare. Io uso solo olio d’oliva anche per ungere, del resto ne va un velo. Se hai voglia, fammi sapere il risultato

I commenti sono chiusi.